Cos'è campi flegrei?
Campi Flegrei
I Campi Flegrei (dal greco phlegraios, "ardente") sono una vasta area vulcanica situata nella regione Campania, in Italia, a ovest di Napoli. Si tratta di una caldera vulcanica complessa, attiva e potenzialmente pericolosa.
Caratteristiche principali:
- Caldera: I Campi Flegrei non presentano un cono vulcanico centrale come il Vesuvio, ma sono costituiti da una caldera, ovvero una depressione formatasi a seguito del collasso del suolo dopo un'eruzione di grandi dimensioni. La caldera si estende in parte anche sotto il mare.
- Attività Vulcanica: L'attività vulcanica dei Campi Flegrei è caratterizzata da fenomeni di bradisismo, ovvero lenti sollevamenti e abbassamenti del suolo, causati dalla pressione dei gas e del magma nel sottosuolo.
- Fenomeni Idrotermali: L'area è ricca di manifestazioni idrotermali, come fumarole, sorgenti termali e solfatare, che testimoniano la presenza di un sistema idrotermale attivo. La Solfatara di Pozzuoli è uno dei siti più noti e studiati.
- Rischio Vulcanico: I Campi Flegrei sono considerati un'area a rischio vulcanico significativo a causa della loro storia eruttiva e della densa popolazione che vive nella zona. L'ultima eruzione significativa risale al 1538 (eruzione del Monte Nuovo).
- Monitoraggio: L'area è costantemente monitorata da istituzioni scientifiche come l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per rilevare variazioni nei parametri geofisici e geochimici che potrebbero indicare un aumento dell'attività vulcanica. L'attività di monitoraggio vulcanico è cruciale per la valutazione del rischio e la pianificazione delle emergenze.
- Eruzioni Passate: Nel corso della loro storia, i Campi Flegrei sono stati sede di numerose eruzioni, tra cui l'eruzione dell'Ignimbrite Campana, una delle più grandi eruzioni vulcaniche degli ultimi 200.000 anni.
- Impatto Culturale: L'area dei Campi Flegrei ha un notevole interesse storico e culturale, con resti archeologici di epoca romana, come le terme di Baia e l'anfiteatro Flavio di Pozzuoli.
In sintesi, i Campi Flegrei rappresentano un complesso vulcanico attivo con un significativo rischio eruttivo, la cui gestione richiede un monitoraggio costante e una pianificazione accurata delle emergenze.